
Un agosto molto performativo aveva fatto ben sperare: il mese estivo più difficile, il ricordo della pandemia ancora non assopito, le ferie per la maggior parte della popolazione e la voglia di staccare completamente dal quotidiano e rilassarsi: eppure la raccolta plasma era andata bene, con una crescita del 4,6% rispetto al parziale agostano del 2020.
Le aspettative per settembre erano dunque alte, e purtroppo, dai dati del Centro nazionale sangue, non si è avuto il risultato sperato.
Un nuovo calo relativo, del – 5,6%, e molte regioni che hanno fatto peggio dello scorso anno. Tra quelle con i dati più confortanti, il Piemonte vanta una crescita del +17,4%, la Lombardia, regione guida, un +1,4%, e la Calabria, spesso carente, un aumento di raccolta del 2%.
Meno bene, invece, altre regioni altamente popolate che di solito possono contare su raccolte soddisfacenti. Il Veneto è calato del – 10,2%, il Friuli Venezia Giulia del – 23,8%, l’Emilia Romagna del -1,2% e Il Lazio del -18,5%.
In figura 2 tabella 3, è possibile invece osservare la situazione nel rapporto annuale, cioè il confronto tra i primi 9 mesi dell’anno, gennaio/settembre 2021 contro gennaio/settembre 2020. In questo caso i dati sono in crescita nella stagione in corso, con circa 10 mila kg di plasma in più raccolti e inviati all’industria di frazionamento, 637.194 contro 627.181.
Un piccolo margine di vantaggio che dovrà essere ampliato negli ultimi tre mesi dell’anno, generalmente quelli della crescita, per ottenere l’obiettivo del piano nazionale di autosufficienza 2021 a 863.668 kg.
Un obiettivo raggiungibile.
Serviranno 3 mesi in trincea per le associazioni, per migliorare la dimestichezza del pubblico dei donatori con l’aferesi, specie in quelle regioni i cui indici di raccolta sono storicamente bassi.
L’autosufficienza plasma è ormai, lo sanno bene i lettori di Donatorih24 un obiettivo strategico nazionale e sarebbe molto importante iniziare a trattare il tema con questa rilevanza e senso di responsabilità anche nel dibattito pubblico mainstream.
.